La storia completa dell'Anfield Stadium

L'Anfield Stadium incarna l'eredità sportiva e l'identità culturale della città. Dalle sue umili origini, si è evoluto in un punto di riferimento molto amato dagli abitanti del luogo e dai tifosi di calcio di tutto il mondo. La storia dell'Anfield Stadium riflette il cameratismo e la dedizione che caratterizzano il bel gioco.

Cronologia della storia dell'Anfield Stadium

  • 1884: Di proprietà di un piccolo proprietario terriero, John Orrell, il terreno fu affittato all'Everton FC, che stava cercando una nuova sede per giocare. La costruzione dell'Anfield Stadium inizia inizialmente per le partite di rugby.
  • 1892: John Houlding fonda il Liverpool Football Club e Anfield diventa il suo campo di gioco dopo che l'Everton si trasferisce a Goodison Park.
  • 1895: Progettata da Archibald Leitch, una nuova tribuna con un caratteristico frontone rosso e bianco che ospitava fino a 3000 spettatori fu costruita sul sito dell'attuale Main Stand.
  • 1903-1906: Anfield viene ampliato per accogliere i crescenti tifosi del Liverpool FC, compresa la costruzione dell'iconica tribuna Spion Kop, chiamata così dal giornalista locale Ernest Edwards.
  • 1928: La Kop viene ridisegnata e ampliata per ospitare 30.000 spettatori. L'albero maestro della SS Great Eastern, una delle prime navi di ferro, è eretto accanto alla Kop.
  • 1950s-1960s: Il Liverpool FC sale alla ribalta sotto la guida di Bill Shankly, con tattiche innovative che rimodellano il club.
  • 1970s: Il Liverpool FC conosce un successo significativo, vincendo titoli di Lega e trofei europei, e affermando Anfield come una fortezza.
  • 1980s: Anfield ospita il dominio del Liverpool FC nel calcio inglese ed europeo, guidato da manager leggendari come Bob Paisley e Kenny Dalglish. Gli Shankly Gates sono stati inaugurati nel 1982 dalla sua vedova, Nessie. You'll Never Walk Alone di Gerry and the Pacemakers viene adottato dai tifosi del Liverpool FC come inno del club.
  • 1989-1992: Dopo il disastro di Hillsborough del 1989, che causò la morte di 97 tifosi del Liverpool e il successivo Rapporto Taylor, il terreno fu convertito in uno stadio a tutti i posti. Nel 1992 è stata aggiunta una seconda fila, oltre a palchi executive e 11.000 posti a sedere.
  • 1997: Una statua di bronzo di Bill Shankly è stata inaugurata al centro visitatori di fronte alla Kop.
  • 21° secolo: Anfield viene sottoposto a modernizzazioni e ristrutturazioni, tra cui l'ampliamento della Main Stand nel 2016, per migliorare l'esperienza dei tifosi.
  • 2020: Una statua di bronzo di Bob Paisley viene aggiunta all'esterno della Main Stand in Paisley Square.
  • Oggi: L'Anfield Stadium è un impianto moderno che fonde tradizione e innovazione e continua ad attrarre tifosi di tutto il mondo.

La storia dell'Anfield Stadium spiegata

Hand reaching for "This is Anfield" sign at Liverpool FC Stadium entrance.

Da casa dell'Everton a luogo di nascita del Liverpool (1884-1892)

La storia di Anfield è iniziata nel 1884 come casa dell'Everton FC. Situato su un terreno di proprietà di John Orrell, ospitò la sua prima partita nel settembre del 1884 e anche una partita internazionale nel 1889. Tuttavia, una disputa sui terreni portò alla partenza di Everton nel 1892. John Houlding fonda un nuovo club: Liverpool FC, facendo di Anfield la propria casa.

Liverpool FC stadium with red seats and field, view from the stands.

Gli inizi del Liverpool ad Anfield (1892-1906)

Il Liverpool FC giocò la sua partita inaugurale ad Anfield nel settembre del 1892, segnando il vero inizio dell'associazione dello stadio con il club. Tra i primi sviluppi c'è la costruzione di una nuova tribuna nel 1895 sul sito dove ora si trova la Main Stand, progettata da Archibald Leitch.

Liverpool FC crest on stadium tour entrance wall.

La nascita della Kop (1906-1928)

Dopo il secondo titolo del Liverpool nel 1906, una nuova tribuna lungo Walton Breck Road fu battezzata Spion Kop da un giornalista locale. Questo nome onora i soldati di Liverpool morti nella guerra boera. La Kop divenne famosa per il suo sostegno appassionato e vocale, un elemento chiave dell'atmosfera di Anfield.

Fans watching a match at Liverpool FC's Anfield Stadium.

L'espansione della Kop (1928)

Nel 1928, la Spion Kop fu riprogettata e ampliata in modo significativo per ospitare 30.000 spettatori. Questa ricostruzione ha consolidato il suo status di simbolo della tifoseria di Anfield e dell'atmosfera intimidatoria per le squadre ospiti.

Shankly Gates at Anfield Stadium entrance in Liverpool, England.

L'arrivo di Shankly (1959-1970)

L'arrivo di Bill Shankly come manager nel 1959 segnò un periodo di trasformazione. Shankly capì il potere dell'atmosfera di Anfield, in particolare della Kop, e lo coltivò fino a farlo diventare una forza formidabile. In questo periodo ha anche avviato dei miglioramenti cruciali ai servizi dello stadio.

Liverpool FC trophies and Istanbul 2005 mural at Anfield Stadium Museum.

Le notti europee e la reputazione di Anfield (anni '70-'80)

Gli anni '70 e '80 hanno visto il dominio del Liverpool nel calcio inglese ed europeo. Anfield divenne una rinomata fortezza, teatro di innumerevoli vittorie memorabili. La scritta "Questo è Anfield" nel tunnel dei giocatori, introdotta in quel periodo, serviva sia come ispirazione per la squadra di casa che come sfida psicologica per gli avversari.

Hillsborough Memorial at Anfield Stadium, Liverpool FC tribute site.

La tragedia di Hillsborough e le sue conseguenze (1989-1994)

Il tragico disastro di Hillsborough nel 1989 ha portato a cambiamenti significativi nelle norme di sicurezza degli stadi. Di conseguenza, l'Anfield Stadium è stato trasformato in uno stadio con tutti i posti a sedere nel 1994, alterando l'atmosfera tradizionale della Kop.

Former Liverpool FC player speaking at a Q&A session during the stadium tour.

Onore alle leggende e sviluppo moderno (anni '90-oggi)

I tributi alle leggende del Liverpool sono diventati importanti ad Anfield. Gli Shankly Gates furono eretti nel 1982 e una statua di Bill Shankly fu inaugurata nel 1997. Il 21° secolo ha visto continui ammodernamenti, tra cui l'espansione della Main Stand nel 2016 e della Anfield Road Stand, che ha aumentato la capacità a oltre 61.000 persone.

La costruzione dell'Anfield Stadium

Liverpool FC stadium exterior with club crest, part of Legends Q&A and Stadium Tour.

La costruzione dell'Anfield Stadium nel 1884 fu una testimonianza della visione e dell'ambizione di John Houlding, che trasformò un pezzo di terra in un colosso sportivo che avrebbe catturato i cuori e le menti delle generazioni a venire. Inizialmente progettato per ospitare 20.000 spettatori, Anfield ha subito diversi ampliamenti nel corso degli anni, fino ad arrivare alla sua attuale capacità di oltre 61.276 posti.

Anfield Stadium oggi

Oggi l'Anfield Stadium è una meraviglia moderna che fonde tradizione e innovazione, rendendo omaggio al suo ricco passato e abbracciando il futuro. Al di là del suo ruolo di impianto sportivo, Anfield funge da faro di speranza e unità per la comunità locale, offrendo un senso di appartenenza e cameratismo ai tifosi.

Domande frequenti su storia dell'Anfield Stadium

Quanti anni ha l'Anfield Stadium?

L'Anfield Stadium è stato costruito nel 1884, quindi ha più di un secolo di vita.

Quanti anni ci sono voluti per costruire l'Anfield Stadium?

La costruzione dell'Anfield Stadium è durata circa un anno dall'inizio alla fine. Tuttavia, nel corso della sua storia, lo stadio ha subito numerosi ampliamenti e ristrutturazioni.

Chi ha costruito/progettato l'Anfield Stadium?

L'Anfield Stadium fu progettato dall'architetto Archibald Leitch, mentre John Houlding ne supervisionò la costruzione.

Qual è lo stile architettonico dell'Anfield Stadium?

L'architettura di Anfield si è evoluta nel tempo. Le prime tribune erano caratterizzate da mattoni vittoriani, una firma di Archibald Leitch. Le riqualificazioni moderne mirano a mantenere la tradizionale configurazione a quattro stand, incorporando al contempo design e servizi contemporanei. Per saperne di più leggi qui.

Qual è il significato storico dell'Anfield Stadium?

Anfield è la casa del Liverpool FC dal 1892 ed è stato il campo originario dell'Everton FC. È il luogo di innumerevoli momenti iconici del calcio ed è profondamente intrecciato all'identità sportiva e culturale di Liverpool.

Quali eventi o incidenti hanno segnato la storia dell'Anfield Stadium?

Gli eventi principali includono la partenza dell'Everton, la formazione del Liverpool FC, la costruzione della Kop, l'era di Bill Shankly, i successi europei, il disastro di Hillsborough che portò alla regolamentazione dei posti a sedere e le continue modernizzazioni.

In che modo l'Anfield Stadium ha contribuito al patrimonio culturale della città?

L'Anfield Stadium è profondamente radicato nel tessuto culturale di Liverpool e rappresenta un simbolo di orgoglio comunitario e di eccellenza sportiva. La sua ricca storia e il suo status di icona l'hanno resa una meta imperdibile per gli appassionati di calcio di tutto il mondo.

Quali sono le curiosità o gli aneddoti storici meno noti sull'Anfield Stadium?

Un fatto meno noto è che l'Anfield Stadium era inizialmente destinato alle partite di rugby prima di diventare la casa del Liverpool FC. Inoltre, il pennone di Anfield era un tempo l'albero maestro della SS Great Eastern.

Ci sono tour guidati che spiegano la storia dell'Anfield Stadium?

Sì, sono disponibili tour guidati dello stadio che forniscono approfondimenti sulla ricca storia di Anfield, sui momenti chiave e sulle figure leggendarie. Questi tour spesso includono l'accesso al museo.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.